Pastette
Questi sono dolci della tradizione antica, molto consumati nelle case contadine, ancora oggi sono molto diffusi proprio per la semplicità dei loro ingredienti e della loro lavorazione.
Fatti con solo farina di grano tenero, uova, latte, olio di oliva e zucchero, ingredienti che non mancavano mai nelle dispense. Vi è solo l’aggiunta di agenti lievitanti.
Gli ingredienti vengono amalgamati bene per realizzare un impasto liscio ed omogeneo. Successivamente viene stesa una sfoglia con il mattarello, spolverata di zucchero e tagliata a mano libera. Ancora oggi nelle case questa operazione viene spesso fatta fare ai bambini con la rotella dentellata per i dolci così che possano esprimere la loro fantasia.
I biscotti ricavati vengono poi adagiati sulle teglie ed infornati nel forno a legna.
Nel Panificio della Nonna viene mantenuta sia la ricetta autentica come la nonna ha insegnato, sia la sua versione più leggera fatta con:
- farina integrale,
- un numero inferiore di uova,
- latte scremato,
- zucchero di canna,
- olio di oliva ed agenti lievitanti.
Dopo essersi raffreddati, sono confezionati e venduti in vassoio da 400gr ed in sacchetto da 300gr.